Il Servizio svolge una funzione trasversale e di supporto ai Servizi dell’Ente.
Competenze
Il Servizio si occupa principalmente delle seguenti macro attività: Controllo di gestione Il controllo di gestione per gli Enti locali è previsto dall’art. 196 del TUEL ed è una procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati. Il processo di controllo si basa sulla determinazione di obiettivi, sulla misurazione dei risultati e, quindi, in base ad eventuali scostamenti, sull’impostazione delle conseguenti azioni correttive. Inoltre, attraverso l’analisi delle risorse acquisite e della comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi erogati, verifica la funzionalità dell’organizzazione dell’Ente, l’efficacia, l’efficienza ed il livello di economicità nell’attività di realizzazione dei predetti obiettivi. Il Servizio provvede anche alla redazione del Piano degli indicatori, sia di processo che di risultato, che viene aggiornato annualmente. I valori degli indicatori vengono inseriti trimestralmente in un Portale dal personale preposto dai singoli Servizi dell’Ente. L’attività di controllo di gestione è una funzione trasversale e diffusa all’intera struttura dell’Ente.
Programmazione strategica La programmazione è un processo di analisi e valutazione che consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, la attività e le risorse necessarie per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Ente. La programmazione si attua nel rispetto dei principi contabili generali contenuti nel D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118. Il Servizio si occupa della redazione dei principali documenti di programmazione dell’Ente tra cui: a) il Documento unico di programmazione (DUP), nelle sue componenti strategica (SeS) e operativa (SeO), b) l’eventuale nota di aggiornamento del DUP, d) il Piano esecutivo di gestione e delle performances, f) il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO). Il PIAO, previsto dall’articolo 6 del D.lgs. n. 80 del 9 giugno 2021, è il documento unico di programmazione e governance che dal 30 giugno 2022 assorbe molti dei Piani che finora le Amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente: performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione.
Partecipate Il Servizio gestisce le relazioni con gli organi delle Società, delle Fondazioni e delle Associazioni partecipate dalla Provincia di Arezzo, svolgendo anche attività di consulenza e di supporto giuridico/amministrativo. Effettua l’esame e la valutazione, sotto il profilo tecnico-giuridico, dei processi legati alla razionalizzazione, liquidazione e vendita azioni delle Società detenute anche ai fini della redazione annuale del Piano di revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, e ss.mm.ii. Effettua controlli sulla gestione delle partecipate secondo le modalità previste dal Regolamento sui controlli interni approvato con Deliberazione consiliare n. 38 del 26/06/2023.
Gestione finanziaria del patrimonio immobiliare Il Servizio provvede all’aggiornamento continuo delle movimentazioni finanziarie del patrimonio immobiliare dell’Ente (manutenzione straordinaria, acquisti, vendite, permute ed espropri) ed elabora lo stato patrimoniale per la redazione del Conto del patrimonio. Provvede anche all’allineamento dei dati degli immobili contenuti nel gestionale di contabilità con le indicazioni contenute sul Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari predisposto dall’Ufficio Patrimonio.
Assistenza tecnico-amministrativa agli Enti del Territorio provinciale in materia di e-government e di altri servizi informatici In ottemperanza all’art. 1, comma 85, lett. d) della Legge n. 56/2014, c.d. Delrio, la Provincia di Arezzo ha inteso mettere a disposizione dei Comuni e degli altri Enti ricompresi nel territorio provinciale, competenze e professionalità, al fine di offrire servizi migliori ai cittadini e creare un sistema sinergico tra Enti che consenta di ottimizzare risorse e realizzare economie di scala. Il Servizio cura questa attività di assistenza tecnico-amministrativa a favore dei Comuni o di altri Enti del territorio interessati, predisponendo, da una parte, delle Convenzioni sulla base di uno schema-tipo di Convenzione per l’assunzione, a carico della Provincia, della prestazione di servizi di e-government e di ulteriori servizi informatici, dall’altra parte affidando la esecuzione tecnica delle attività convenzionate alla Società “in house” AR.TEL. S.p.A.