Attività
L’Ufficio Tributi si occupa della riscossione delle entrate tributarie e non tributarie.
Entrate Tributarie
A.P.C.E.E. (Addizionale Provinciale sul Consumo dell’Energia Elettrica): A decorrere dal 2012 è soppressa l’accisa di cui all’Art.52 del Dlgs. 504 del 26 Ottobre 1995; il relativo gettito spetta direttamente allo Stato, come stabilito dall’Art. 18 comma 5 del DLgs n.68 del 06.05.2011.
I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione): Presupposto impositivo: è la richiesta di formalità di iscrizione, trascrizione e annotazione dei veicoli nel pubblico registro automobilistico ai sensi dell’art. 56 del D.Lgs. 446/1997. L’Ente ha confermato l’aumento della misura di base dell’imposta al 20%, così come determinato ai sensi del comma 11 dell’art.56 del Dlgs 446/1997 e nel DM n 435 del 1998 (Decreto Pd n.141 del 23.10.2020). Per gli acquisti di autovetture superiori a 53 Kw di potenza, l’imposta diventa progressiva per ogni Kw di potenza (DLgs 68/2011).
R.C.A. (Responsabilità Civile Autoveicoli):Ai sensi dell’art.17 commi 1,2,3 e 4 del DLgs n.68/2011, a decorrere dall’anno 2012, l’imposta è diventata tributo proprio e con Delibera di G.P. n.360 del 27.06.2011, l’aliquota è stata aumentata di 3,5 punti percentuali. Il tributo, è derivante dalla circolazione dei veicoli a motore (esclusi i ciclomotori), dove hanno sede i pubblici registri automobilistici nei quali i veicoli sono iscritti; per le macchine agricole, ci si riferisce al territorio dove risiede l’intestatario della carta di circolazione. La misura attuale dell’RCAuto è del 16% (Decreto Pd n.141 del 23.10.2020).
T.E.F.A. (Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione ed Igiene Ambientale): Presupposto impositivo: il tributo viene assegnato alle Province a fronte delle funzioni amministrative svolte in materia di tutela ambientale (Art. 19 del D.L. 504/92 – art. 49, c. 17 del D.Lgs. 22/97);Il Decreto della Presidente n.141 del 23.10.2020, ha mantenuto l’aliquota nella misura del 4,70 in vigore dal 2001. Si ricorda che, a decorrere dall’anno 2014 – l’art.1 comma 639 della Legge 147/2013 aveva istituito la IUC, imposta unica che incorporava al suo interno la TARI. Pertanto, sono stati sostituiti tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura tributaria sia di natura patrimoniale. La soppressione della stessa IUC, con la Legge n.160/2019, ha mantenuto la TARI, senza modificare il prelievo provinciale a titolo di TEFA. L’art.38 bis del DL 124/2019, convertito in Legge n.157/2019, ha introdotto importanti novità in tema di modalità di riversamento delle somme di competenza provinciale.
T.O.S.A.P. (Tassa Occupazione Spazio e prelievi relativi alla gestione Aree Pubbliche): tributo soppresso.
Ai sensi del comma 816 art.1 della Legge n.160/2019, a decorrere dal 2021, e entrato in vigore il “Canone Unico”, destinato ad assorbire i prelievi sull’occupazione di suolo pubblico e sulla pubblicità.
Entrate non Tributarie
Canone Impianti Pubblicitari – l’art.27 del Decreto Legislativo del 30 aprile 1992 n.285 e l’art.53 comma 7 del D.P.R. n.495/92, corrispettivo soppresso e sostituito dal Canone Unico Patrimoniale.
Canone Unico Patrimoniale (Legge n.160/2019): il soggetto richiedente deve versare per il rilascio di una concessione per l’occupazione di suolo pubblico e/o di autorizzazione di cartelli, di insegne di esercizio o di altri mezzi pubblicitari, delle spese di istruttoria secondo le modalità disciplinate nel relativo Regolamento approvato con Delibera C.P. n.4 del 12.02.2021.
Responsabile
Dott.ssa Isabella Giovannini
Tel 0575 392333
Email [email protected]
Ufficio di riferimento
Stella Tursi
Tel 0575 392258
Email [email protected]
Requisiti del richiedente
I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) :soggetto passivo dell’imposta è l’acquirente del veicolo o il soggetto nell’interesse del quale viene compiuta l’iscrizione o l’annotazione, come individuato negli artt. 93 e 94 del D.Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 recante il nuovo codice della strada.
R.C.A. (Responsabilità Civile Autoveicoli ) : Imprese assicurative.
T.E.F.A. (Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di Tutela, Protezione ed Igiene Ambientale): soggetto passivo della TARI.
CANONE UNICO PATRIMONIALE: titolare di un interesse al rilascio di una concessione, autorizzazione o nulla – osta, per l’occupazione di suolo pubblico o l’installazione di mezzi pubblicitari lungo le strade provinciali o regionali gestite dall’Ente.
Procedimento
Tempi di procedimento
Documenti da presentare
Modalità di pagamento
Potere sostitutivo
D.ssa Roberta Gallorini
Tel 0575 392266
Email [email protected]