
Il lavoro delle donne nella provincia di Arezzo
Data:
21 Novembre 2025
Tempo di lettura:
< 1 min
Ultimo aggiornamento:
21 Novembre 2025, 10:51
Visite pagina:
13

Un seminario dedicato al lavoro delle donne nel territorio aretino si svolgerà il prossimo 27 novembre. Proposto e organizzato dalla Consigliera Provinciale di Parità, il seminario è rivolto ad analizzare i dati che emergono dai “rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile” che le aziende, private e pubbliche, con più di 50 dipendenti, devono redigere ogni due anni, come previsto dall’art. 46 del Codice per le pari opportunità tra uomo e donna (D. Lgs. 198/2006).
L’analisi si estenderà alle “certificazioni di parità” che molte aziende aretine hanno ottenuto dal 2023 ad oggi, iniziando un percorso senza dubbio impegnativo: la certificazione di parità infatti coinvolge molteplici aspetti della vita aziendale (soprattutto sotto il profilo organizzativo) e può essere mantenuta nel corso degli anni soltanto attraverso l’esito positivo delle periodiche verifiche (audit) compiute da agenzie specializzate, come previsto dall’art. 46 bis del Codice e dalla procedure fissate da Accredia (UNI/PdR 125:2022, normazione che descrive e disciplina il sistema di gestione della parità di genere). Nel corso del seminario 4 aziende aretine che hanno ottenuto la certificazione di parità di genere ne racconteranno gli obiettivi, le difficoltà, i risultati.
Anche altri aspetti saranno significativi: l’approfondimento sull’imprenditoria femminile nel territorio aretino; la riflessione sul lavoro povero che ampiamente colpisce le donne più svantaggiate; la crescente femminilizzazione del pubblico impiego, quale emerge dai PIAO (Piani di Attività e Organizzazione) e dai PAP (Piani delle Azioni Positive) degli Enti locali.
Il seminario si svolgerà in Sala dei Grandi (Palazzo della Provincia di Arezzo), dalle 9.00 alle 13.30, giovedì 27 novembre. L’evento è descritto nel programma allegato.