Nuovo Protocollo d’intesa tra la Consigliera Nazionale di Parità e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Data:
18 Aprile 2024

Tempo di lettura:
2 min

Ultimo aggiornamento:
17 Maggio 2024, 12:17

Visite pagina:
173

Il Codice delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna (Decreto legislativo n. 198/2006) contiene norme rivolte a tutelare la condizione femminile nel mondo del lavoro, a promuovere l’occupazione femminile, a prevenire e contrastare discriminazioni e molestie che possono verificarsi durante il rapporto di lavoro.

Nonostante questa normativa (costruita progressivamente, dagli anni ’90 del secolo scorso fino ai giorni nostri) ancora oggi, nel nostro Paese, la posizione delle donne lavoratrici appare svantaggiata e fragile, soprattutto nei settori della produzione e del terziario. In Italia il tasso di occupazione femminile è ancora molto basso: corrisponde al 31% ed è inferiore di 11 punti rispetto al tasso medio dell’Unione Europea [dati EIGE, 2023]. Nella nostra Regione il tasso di disoccupazione delle donne (9,4%) è di quasi tre punti superiore a quello degli uomini.

Se mancano la parità di genere e le pari opportunità nel mondo del lavoro, sono molte le conseguenze a carico delle lavoratrici:

  • minori opportunità di scelta tra le professioni disponibili/accessibili
  • discontinuità delle carriere
  • scarsa presenza nelle posizioni apicali
  • prevalenza dei contratti part-time (part-time spesso imposto, perciò involontario)
  • interruzione dell’attività lavorativa per esigenze di maternità e di accudimento familiare
  • uscita precoce dal mercato del lavoro per sostenere meglio le attività di cura dei familiari, anche a livello intergenerazionale (madre-figli, madre-figli-nipoti, figlia-genitori, moglie-marito, moglie-suoceri).

Il Codice della pari opportunità, a sostegno dell’occupazione femminile stabilisce, tra le diverse disposizioni, anche la stretta collaborazione istituzionale che deve realizzarsi tra la Consigliera di Parità e l’Ispettorato del lavoro.

Nel giugno 2023, tra la Consigliera nazionale di Parità e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato sottoscritto – in forma aggiornata – un nuovo Protocollo d’Intesa nel quale sono stabiliti gli impegni di attiva collaborazione per rilevare le violazioni delle norme in materia di pari opportunità e per contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro.

Nuovo Protocollo d’intesa tra la Consigliera Nazionale di Parità e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro

[email protected]