Data:
27 Maggio 2021

Tempo di lettura:
2 min

Ultimo aggiornamento:
29 Giugno 2022, 17:12

Attività

Il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da imprese, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie.
Il trasporto in conto proprio non deve costituire l’ attività economicamente prevalente, ma rappresentare solo un’ attività complementare o accessoria nel quadro dell’ attività principale.

La licenza può essere rilasciata quando concorrono tutte le seguenti condizioni :

  • il trasporto deve avvenire con mezzi di massa complessiva a pieno carico superiore a Kg. 6000, di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera;
  • i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli devono essere :
    – il titolare nel caso di impresa individuale
    – i lavoratori dipendenti iscritti a libro matricola
    – i collaboratori familiari 
    – i soci illimitatamente responsabili nelle società di persone (S.N.C. e S.A.S.)
    – l’amministratore unico nelle società di capitali (S.R.L., S.P.A., S.C.A.R.L.)
  • le merci trasportate devono appartenere alle stesse persone, enti privati o pubblici o devono essere dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o da loro elaborate , trasformate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.

Responsabile

Dott. Nicola Massimiliano Visi
Tel 0575 392523 – 3358499292
Email [email protected]

Ufficio di riferimento

Paola Bartolini
Tel 0575.392524
Fax 0575.3354257
Email [email protected]

Requisiti del richiedente

Occorre che il richiedente eserciti già una attività di produzione di cose, per il trasporto delle quali necessiti di un autoveicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 t.

Procedimento

L’Ufficio effettua un’istruttoria alla presentazione della domanda a cui segue il provvedimento dirigenziale circa quanto richiesto.

Tempi del procedimento

45 giorni

Documenti da presentare

Domanda su apposito modulo con pagamento della marca da bollo (assolto anche in modalità telematica).
La documentazione da allegare è indicata nella domanda stessa.

Normativa

Potere sostitutivo